
Amo il disegno, amo la tecnologia e sono programmatrice dal ’99.
Ho messo tutto insieme in questo libro, negli anni mi sono resa conto che non avrei mai potuto imparare a programmare se non avessi avuto alle spalle la mia formazione di grafica e architetto.
Programmare permette di disegnare, immaginare, costruire nuovi mondi utilizzando pochi elementi di base, esattamente come nel disegno.
Ho scelto un particolare strumento per i progetti che presento nel libro: LibreLogo.

LibreLogo si attiva all’interno dell’editor di testi Writer del pacchetto LibreOffice.
Il linguaggio è testuale, quindi non è a blocchi, si inizia a fare sul serio, le istruzioni sono in inglese ma è un inglese elementare e permette di fare anche un po’ di CLIL.
Si tratta di apprendere un nuovo linguaggio senza fatica che può dare molte soddisfazioni.

LibreLogo permette di stampare facilmente i propri lavori e ho immaginato attività che possano andare oltre lo schermo per riprendere le pratiche laboratoriali e la commistione di tecniche digitali e analogiche.
A questo indirizzo potete trovare il sito del libro con l’indice, un esempio e tutti i codici dei progetti liberamente scaricabili anicialab/coding/disegno